we and our passion  
 
 
 
Thamnophis marcianus (BAIRD & GIRARD, 1853)
Checkered garter snake


Ordine: Squamata
Sottordine: Ophidia
Superfamiglia: Xenophidia (Colubroidea)
Famiglia: Colubridae
Sottofamiglia: Natricinae
Genere: Thamnophis
Specie: marcianus



Sottospecie

Thamnophis marcianus marcianus (BAIRD & GIRARD 1853)
Thamnophis marcianus bovalli (DUNN 1940)
Thamnophis marcianus praeocularis (BOCOURT 1892)

T. m. ruthveni e T. m. nigrolateralis sono considerati, in realtà, T. m. marcianus.
T. m. praeocularis, secondo alcuni, viene anche classificato come specie a se stante.
Secondo alcuni erpetologi, T. bovalli va considerato come specie a se stante

Distribuzione geografica e biologia

T. m. marcianus: S-O USA (incluso Kansas), Messico settentrionale, e una piccola popolazione nei pressi di Oaxaca, Messico.
T. m. bovalli: Nicaragua, Costa Rica settentrionale.
T. m. praeocularis: Messico, Honduras, Belize.

map

Avendo Thamnophis marcianus forti abitudini acquatiche (pur non essendo un serpente acquatico), si trova sempre in vicinanze di acqua: fiumi, laghi, stagni, ecc., e vicino a corsi di irrigazione nelle zone più aride.
Ha attività diurna.

Thamnophis marcianus si nutre di vermi, piccoli pesci, anfibi (rane, rospi e salamandre), lucertole, crostacei e roditori (di adeguate dimensioni), e occasionalmente di piccoli uccelli.
In cattività si abitua facilmente, sin da baby, ad accettare topi, di adeguate dimensioni, e può essere nutrito anche solo con questa tipologia di prede, anche se, chiaramente, variare la sua dieta con le altre prede precedentemente elencate può solo aiutarci a mantenerlo in forma.

Descrizione

Th. m. marcianus può raggiungere e superare la lunghezza di 100cm circa, mentre le altre sottospecie rimangono più piccole, solitamente attorno a 45-55cm.
La testa è piccola e poco distinta dal corpo, gli occhi non sono sporgenti e la pupilla è tonda.
Il colore del corpo è grigio-bruno, talvolta tendente al verdastro. Sul dorso si nota una fine linea più chiara, anche bianco panna, ai lati della quale si osservano quadrati neri, più o meno regolari, disposti a formare una scacchiera. Il ventre è circa dello stesso colore del corpo, e non presenta disegni.
Le squame sono leggermente carenate, e danno un aspetto ruvido a questo piccolo ofide.

Ne esistono varietà albine e aneritristiche selezionate dall’uomo.
Noi ne possediamo una coppia amelanica, caratterizzata dal corpo interamente giallo e rosa (scacchiera), e da vistosissimi occhi rossi, e ne siamo letteralmente innamorati.

Ternario e allevamento

Essendo di dimensioni contenute, Thamnophis marcianus non necessita di terrari particolarmente ampi, anche se, trattandosi di una specie molto attiva, non disdegna un’eventuale abbondanza di superficie su cui muoversi.
E’ necessario un contenitore d’acqua di medie dimensioni, in grado di contenere comodamente il serpente.
Per quanto Thamnophis marcianus abbia abitudini nettamente meno acquatiche rispetto ad altre specie dello steso genere, si potrà vederlo, di tanto in tanto, stare a bagno (più frequentemente se il contenitore dell’acqua è ampio e non tanto alto).

Si tratta di serpenti abbastanza adattabili, e non molto esigenti, che possono essere stabulati a temperature medie comprese tra 25 e 28°C, e sono in grado di sopportare notevoli abbassamenti termici durante i mesi invernali.
L’umidità media degli ambienti domestici è più che sufficiente, e un contenitore per l’acqua di adeguate dimensioni aiuterà ad alzare di quel che basta il tasso di umidità relativa.

Se disturbato può mordere, defecare ed emettere cattivo odore per allontanare l’intruso, ma questo comportamento è ormai limitato agli animali selvatici, dato che quelli in commercio sono allevati e riprodotti da molte generazioni, ed anno perso tali istinti.
Infatti, i nostri esemplari hanno un carattere molto tranquillo, pur essendo colubridi molto attivi: non tentano mai di mordere a meno che non intendano che sia il momento di mangiare, e anche se maneggiati a lungo non mostrano segni di difesa, come appunto le secrezioni maleodoranti.

Le ridotte dimensioni di questo ofide unite ai parametri di allevamento facilmente ricreabili, la forte sopportazione nei confronti di parametri non perfetti, ed il suo carattere molto calmo e curioso, lo rendono una specie adatta anche ai neofiti.

Riproduzione

Thamnophis marcianus, generalmente, si accoppia nel periodo immediatamente successivo al risveglio dalla brumazione (letargo), March-April.
Per la brumazione si può iniziare a fine autunno, o inizio inverno, ad abbassare gradualmente e lentamente le temperature, sino a circa 13-15°C, in ogni caso sotto i 18°C, altrimenti il metabolismo di questo ofide resta attivo. Questa condizione deve essere mantenuta per 1-1,5 sino a oltre due mesi, trascorsi i quali si riportano lentamente e gradualmente le temperature ai valori normali di allevamento.
Gli esemplari possono essere uniti sia prima del letargo, sia subito dopo il risveglio. Noi abbiamo ottenuto buoni risultati unendo gli esemplari prima dell’abbassamento termico (brumandoli assieme).
Alla ripresa delle normali attività, il maschio si mostrerà da subito interessato alla femmina, e cercherà di corteggiarla ed accoppiarsi sino a che questa non sarà gravida.

Durante il periodo degli accoppiamenti, difficilmente gli esemplari rifiutano i pasti, ma in caso dovesse capitare non ci si deve allarmare. Il nostro maschio, pur continuando a mangiare durante tutto il periodo dell’accoppiamento, si mostrava meno famelico del solito. La femmina, al contrario, non ha mai saltato un pasto in questo periodo.

E’ ovoviviparo, cioè cova le uova dentro di se, dando generalmente da sei a 18 piccoli già formati ed autonomi (ho avuto un parto di soli quattro esemplari), durante il periodo estivo, solitamente da August sino ad October.
Le femmine gravide possono alimentari sino a poche settimane prima del parto. La nostra femmina mangiava regolarmente durante tutto il periodo della gravidanza, facendoci capire che il momento del parto era imminente dato che solo nelle ultimissime settimane si mostrava riluttante al pasto.

I babies sono veramente piccoli, misurano anche meno di 10cm e sono veramente esili, ma già dopo un paio di giorni di vita effettuano il primo pasto, generalmente composto da piccoli pezzetti di carne o pesce, oppure piccole parti di baby topo.
Nessuno dei nostri babies ha mai effettuato mute tra la nascita ed i primi pasti. Le prime mute sono sempre avvenute dopo varie settimane dalla nascita, sino ad oltre un mese di distanza.

Angelo Cabodi
Silvia Tangredi